La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza PDF. La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza ePUB. La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza MOBI. Il libro è stato scritto il 2011. Cerca un libro di La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza su amatigota.it.
In una società globale attraversata da flussi migratori imponenti, il governo delle culture è divenuto impresa ardua. Le soluzioni finora percorse risultano insoddisfacenti, poiché fondate sull'idea che le culture siano tessere di un mosaico: entità a sé stanti destinate a interagire nello scontro (esclusione, separazione) o nella subordinazione (assimilazione). Quest'idea obsoleta è frutto di una mente monoculturale, dell'ottica semplicistica in cui ci è stato insegnato a leggere la complessità del mondo in cui viviamo. Oggi le nuove condizioni di vita richiedono di compiere un balzo in avanti e di appropriarsi di una mente multiculturale. E una sfida concreta, posta da una realtà già sperimentata in diverse regioni del mondo (Cina, Messico, Olanda), documentata da innumerevoli ricerche e supportata dall'evidenza neurobiologica. La mente multiculturale è una mente aperta, flessibile, tollerante, creativa. E una mente al plurale, in grado di offrire molteplici e consistenti vantaggi in ambiti che vanno dalla convivenza sociale al management ai sistemi educativi. Questo volume indaga le premesse e descrive i percorsi necessari per acquisire una mente multiculturale. Nel suo insieme si rivolge ai politici, ai giornalisti, agli imprenditori, ai giudici e a chiunque sia investito di una responsabilità pubblica. Sul piano strettamente educativo si rivolge agli insegnanti, agli operatori sociali e ai mediatori culturali.
NOME DEL FILE: La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza.pdf
DIMENSIONE: 1,76 MB
AUTORE: Luigi Anolli
DATA: 2011
Se trovi su Internet una copia usata di La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza, ti è possibile risparmiare molto sul prezzo di copertina, anche se potrebbero recapitarti un'opera con segni di usura o scritte sulle pagine.
L'appropriazione di tali processi costituisce la premessa per operare efficacemente sul piano formativo al fine di elaborare nuove forme di convivenza all'insegna della pluralità, della partecipazione e della condivisione.