Giovani senza futuro. Proposte per una nuova politica PDF. Giovani senza futuro. Proposte per una nuova politica ePUB. Giovani senza futuro. Proposte per una nuova politica MOBI. Il libro è stato scritto il 2011. Cerca un libro di Giovani senza futuro. Proposte per una nuova politica su amatigota.it.
Mai come in questo periodo la politica e l'economia si sono occupati, almeno a parole, dei giovani. Eppure mai come in questo periodo i giovani si sono trovati a fare i conti con una situazione difficilissima, al punto da farli dubitare di quello che proprio loro dovrebbero possedere più degli altri: la fiducia nel futuro. Negli anni che hanno preceduto la crisi globale, tra il 2000 e il 2007, in Italia il tasso di occupazione giovanile - l'età di riferimento è quella compresa tra i 15 e i 29 anni - era aumentato soltanto di mezzo punto percentuale, meno che negli altri paesi europei. La differenza rimaneva molto elevata: 39,6% il tasso di occupazione nel nostro paese contro il 53,5% nella media dell'Europa dei Quindici. Con la crisi, il peggioramento delle condizioni dei giovani nel mercato del lavoro in Italia è stato forte e il tasso di occupazione è sceso di oltre 5 punti, ben più della media europea: si calcola che siano circa 2 milioni coloro che restano fuori sia dall'occupazione che dai processi di istruzione e formazione. È arrivato il momento di una nuova politica. I curatori di questo volume analizzano le migliori pratiche europee per occupare i giovani, dando voce a protagonisti e referenti a tutto campo, nello sforzo di individuare un percorso che cambi davvero l'approccio, fin qui parcellizzato, a uno dei principali problemi del nostro tempo.
NOME DEL FILE: Giovani senza futuro. Proposte per una nuova politica.pdf
DIMENSIONE: 7,54 MB
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DATA: 2011
"Ridaremo un futuro ai giovani" ha affermato il premier Enrico Letta. La stessa frase era stata usata da Michel Martone, quando era viceministro al lavoro del Governo Monti e in modo del tutto analogo (insistendo sul "diritto al futuro" dei giovani) si era espressa Giorgia Meloni in qualità di Ministro della Gioventù nell'ultimo Governo Berlusconi.
Giovani a scuola di politica, o meglio di pubblica amministrazione per formare una nuova classe dirigente per la "cosa pubblica" della città, ovvero Comune, ma anche associazioni di categoria. Per rendere Como ancora più attrattiva. È questo l'obiettivo che si è prefissata l'associazione Officina Como.