Siamo lieti di presentare il libro di Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico, scritto da Tullio Manzoni. Scaricate il libro di Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico in formato PDF o in qualsiasi altro formato possibile su amatigota.it.
Il filosofo alle prese con il cervello, l'organo la cui struttura non suggerisce affatto le sue funzioni. Nascosto dentro una scatola ossea, il cervello fu il viscere "misterioso" al quale Aristotele, giudicato il più grande biologo dell'antichità classica, si sforzò di assegnare una funzione. Quella prescelta, temperare il calore della regione del cuore, fu certamente sbagliata e questo libro ne spiega le ragioni. Ma è proprio vero, che Aristotele non capì nulla del cervello?
NOME DEL FILE: Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico.pdf
DIMENSIONE: 10,95 MB
AUTORE: Tullio Manzoni
DATA: 2007
/ Università / Musica e spettacolo / Fisica, chimica, biologia. Tullio Manzoni. Aristotele e il cervello. Le teorie del più grande biologo dell'antichità nella storia del pensiero scientifico. Edizione: 2007. Collana: Biblioteca di testi e studi. ISBN: 9788843042203.
Infatti egli spiegò che non essendoci aria corrente abbastanza forte da poter spostare nel collo i microbi essi si erano tutti depositati su di esso. E così Louis venne proclamato vincitore e portò nella storia della biologia una delle più grandi scoperte della scienza.