Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti PDF. Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti ePUB. Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti MOBI. Il libro è stato scritto il 2012. Cerca un libro di Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti su amatigota.it.
Umberto Galimberti non è soltanto un filosofo. Bensì è anche e soprattutto un pensatore. E di razza. Questo è il motivo per cui egli è assai conosciuto in Italia e all'estero. In Italia, anzi, è attualmente il filosofo. Ciò che dice, scrive e insegna, gode, infatti, di una duplice peculiarità: aver intercettato il cambiamento epocale in atto nel mondo attuale e, quindi, averlo saputo facilmente decodificare per comunicarlo all'uomo e alla donna che lo abitano con un linguaggio comprensibile. Questo volume esce in occasione del suo 70° compleanno e raccoglie parecchi saggi scritti in suo onore. Tra gli autori vi sono filosofi, medici, psicologi, psichiatri, giornalisti e, perfino, teologi. Vi è il contributo, anche, di alcuni accademici non italiani. Questo variegato e ricco spettro di interessi sintetizza al meglio l'itinerario biografico di Umberto Galimberti, ma pure la pertinenza con la quale egli è riuscito a far interagire tra loro filosofia, fenomenologia e psicologia, intessendo, per questo, un'autentica rete scientifica internazionale che conferisce al presente volume un enorme pregio e spessore accademico in quanto eccellente sintesi della filosofia italiana dell'ultimo quarantennio. "Ritorno ad Atene" è la sintesi che meglio esprime ciò che molti hanno imparato dal professore, diventato, adesso, nostro testimone: ad Atene, infatti, si ritorna nello spazio "dove l'uomo abita nelle vicinanze di Dio\
NOME DEL FILE: Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti.pdf
DIMENSIONE: 7,25 MB
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
DATA: 2012
Acquista online il libro Ritorno ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
"Ritorno ad Atene" è, dunque, la sintesi che meglio esprime ciò che molti hanno imparato dal professore, diventato, adesso, nostro testimone: ad Atene, infatti, si ritorna nello spazio «dove l'uomo abita nelle vicinanze di Dio», nel «metaxý» dove errano i mortali: "per sempre".